MOSAICO

Da sempre il nostro obiettivo è stata la qualità per questo abbiamo da sempre prediletto materiali nobili ed eleganti come il mosaico vetroso che conferiscono alla struttura resistenza e bellezza.
Inoltre il mosaico si adatta perfettamente a superfici curvilinee scale ed angoli.
Disponibile in infinite colorazioni e mix, con i raggi del sole dona dei riflessi pressocché unici, ed è possibile personalizzare la piscina con vari decori.

Deve essere applicato con accuratezza, come solo un vero artista sa fare, per avere un risultato finale impeccabile e regalare un estetica di forte impatto e lunga durata nel tempo. Con questi materiali possiamo pensare alla piscina come opera d’arte per vederla così oggi come tra 50 anni, semplicemente bella.

PVC

Il PVC, chiamato anche liner, è indispensabile in alcune situazioni in cui spetta al rivestimento il compito di trattenere l’acqua. E’ l’unico rivestimento utilizzabile in una piscina con struttura diversa dal cemento armato. il PVC è un foglio di tessuto vinilico di spessore che può variare dai 0,75 al 2 mm e può essere più o meno rinforzato disponibile in infinite colorazioni, sfumature/effetti cromatici, e finiture (soft touch, antiscivolo, ruvido o liscio) è un materiale molto robusto e resistente a strappi e prodotti chimici.

RIVESTIMENTO CONTINUO SU BASE CEMENTIZIA

Il rivestimento continuo su base cementizia riesce a valorizzare piscine dall’aspetto semplice e moderno fino a piscine ad effetto naturale con un rivestimento color sabbia e altri toni neutri che conferiscono un aspetto del tutto naturale e in sintonia con il contesto circostante.
Questo tipo di rivestimento su base cementizia viene additivato con resina sintetica che ne incrementa l’impermeabilità, l’adesività e la resistenza ai prodotti chimici. La finitura di questo rivestimento è antiscivolo per superfici belle ma anche sicure.

PIETRA o GRES

Le pietre naturali sono anch’esse una valida opzione per rivestire le piscine. Chi sceglie questo tipo di finitura lo fa prettamente per il risultato estetico, specialmente quando si vuole inserire la piscina in un ambiente naturale e rustico. Si può andare da pietre scure di natura lavica o ardesia, oppure ancora la quarzite. Il vantaggio di usare le pietre naturali risiede nella sua durabilità, il basso assorbimento dell’acqua e le sue caratteristiche simili a piastrelle antiscivolo, idonee soprattutto per il bordo piscina.
Una valida alternativa anche più economica rispetto alla pietra è il gres, il quale va a ricostruire l’effetto della pietra con tipologie di sfumature uniche ed eleganti, e varie tonalità.
Sia la pietra che il gres è disponibile in vari formati (80×180/60×120/60×60…) così da poter trovare la soluzione che più si addice al progetto della piscina.
Back to Top

Search For Products

Product has been added to your cart